Emanuele Cordaro nasce a Catania nel 1987 e si perfeziona nel canto con
docenti di fama internazionale quali Mariella Devia, Marcello Giordani,
Marcello Lippi, Bonaldo Giaiotti.
Ha partecipato a diversi concorsi internazionali, ottenendo importanti
premi e ricononoscimenti, tra i quali: Operalia 2017 tenutosi ad Astana
(finalista); il Concorso Lirico Internazionale “Marcello Giordani”
(vincitore del ruolo di Pistola nel Falstaff, debutto nel ruolo
al Teatro della Fortuna di Fano).
Debutta nel 2011 interpretando Masetto nel Don Giovanni andato in
scena al Teatro Italia di Roma. Inizia quindi ad esibirsi nei più
importanti teatri italiani.
Tra gli impegni passati si segnalano: Giovanna d'Arco (Talbot)
al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca; La Forza del
destino (Marchese di Calatrava) al Teatro Verdi di Pisa; Rigoletto
(Sparafucile) al Teatro Petruzzelli di Bari, al Teatro Aurora di Gozo e
con Opera Zuid; Le Nozze di Figaro (Bartolo) al Teatro Carlo
Felice di Genova e all'Opera di Roma; La Bohème (Colline) a
Genova e con Opera Zuid in tournée in Olanda; Il Trovatore
(Ferrando) a Gozo (Malta) e al Lirico di Cagliari; Anna Bolena
(Lord Rochefort) al Teatro Bellini di Catania; Don Giovanni
(Masetto) al Teatro Verdi di Salerno; Falstaff (Pistola) a
Cagliari; Tosca a Sanxay; Un Ballo in Maschera per
l'apertura della stagione al Regio di Parma; il Requiem di Verdi
al Loyola University Museum of Art di Chicago e nel Duomo di Milano; Manon
Lescaut (Geronte) a Catania; Madama Butterfly (Zio Bonzo) a Lecce;
La Traviata e Tosca a Tokyo con il Teatro Massimo di
Palermo. È stato inoltre Jorg nello Stiffelio di Verdi al Teatro
Farnese di Parma nell'acclamata nuova produzione di Graham Vick
nell'ambito del Festival Verdi 2017; Melcthal nel Guillaume Tell a
Palermo; Tom in Un Ballo in Maschera a Nancy e Le Nozze di
Figaro e Thamos di Mozart a Palermo; Le Nozze di Figaro al
Teatro del Maggio di Firenze; Don Giovanni al Teatro dell'Opera di
Roma; Un Ballo in Maschera alla Scala di Milano. È stato impegnato
nella prima mondiale della nuova opera di Salvatore Sciarrino Ti vedo,
ti sento, mi perdo alla Scala di Milano, poi andata in scena alla
Staatsoper di Berlino. Sempre alla Scala ha preso parte alle produzioni di
Manon Lescaut e Idomeneo.
Più recentemente ha interpretato: Bartolo ne Le Nozze di Figaro,
Sam in Un Ballo in Maschera, Dott. Grenvil ne La Traviata e
Walinoff in Siberia al Maggio Musicale Fiorentino; Alidoro ne La
Cenerentola al Massimo di Palermo; Banco in Macbeth a
Cagliari; ha preso parte anche alla produzione di Nabucco ad
Amsterdam; Alzira e Rigoletto a Bilbao; Il Pirata al
San Carlo di Napoli; I Capuleti e Montecchi a Trieste e Verona;
I due Foscari alla Sala Gaveu di Parigi; I Vespri siciliani a
Torino; Don Alfonso in Così fan tutte a Jesi e Modena; Aida
a Rouen; e Il Corsaro a Bari
Ha cantato nella Petite Messe Solennelle di Palermo, Amsterdam e
Berlino.
Tra i progetti futuri si segnalano: Il conte di Monterone in Rigoletto
al Teatro Regio di Torino; Re Riccardo in Robin Hood di
Dall'Ongaro alla Royal Opera House di Muscat; e Lodovico in Otello
di Verdi al Teatro Regio di Parma.
Febbraio 2025